IX. Impostazione: Bluetooth e ADSL

Per accedere a questa pagina, scorri dal basso verso l'alto su uno schermo di volo per far apparire i menu, poi sull'icona « Impostazioni » e infine sull'icona « Configurazione Bluetooth ADSL ».

Informazioni sulla connettività:

  • Mettere online il proprio strumento via Bluetooth con l'app Syride (Android o iPhone) permette di beneficiare di nuove funzioni: live tracking, invio automatico del volo, segnalazioni meteo in tempo reale, invio di SMS... La messa online del tuo strumento passa per la connessione "dati" del tuo telefono. Se non hai più rete, le funzioni connesse non funzioneranno più. Il Bluetooth ha un impatto trascurabile sull'autonomia dello strumento.

  • Il live può essere disattivato, pubblico o privato. La modifica può essere effettuata in volo. Il live pubblico è visibile da tutti. Il live privato richiede una chiave visibile nella pagina "il mio account" su syride.com : https://www.syride.com/fr/moncompte Il live può inoltre essere condiviso su altre piattaforme (vedi pagina il mio account).

  • L'ADSL IN permette di ricevere i segnali ADSL dagli altri strumenti. È consumatore di energia e riduce in modo significativo l'autonomia dello strumento (5-10% di sovraconsumo).

  • L'ADSL OUT permette di trasmettere la propria posizione agli altri utenti ogni secondo. Il suo consumo è relativamente basso (2-3% di sovraconsumo).

  • Al termine di un volo, se sei connesso via Bluetooth il volo verrà automaticamente trasferito sul tuo account Syride.

  • Bluetooth e ADSL possono essere connessi contemporaneamente.

Informazioni sull'ADSL :

Cos'è il modulo ADSL?

Il modulo ADS-L è un modulo opzionale che comunica sulla frequenza 868 MHz, disponibile nell'Evo V2. Permette una comunicazione tramite il nuovo protocollo ADSL (Automatic Dependent Surveillance - Light), che è una versione alleggerita del sistema ADS-B (Automatic Dependent Surveillance - Broadcast), comunemente usato in aviazione per il tracciamento degli aeromobili.

A quale scopo?

Il protocollo ADSL è stato concepito per rafforzare la sicurezza aerea facilitando la rilevazione anticollisione, il tracciamento in tempo reale degli aeromobili e l'allerta in caso di traffico nelle vicinanze.

Chi ne è all'origine?

Il protocollo ADSL è stato sviluppato sotto la regolamentazione dell'EASA (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea).

A chi si rivolge?

Questo protocollo è stato progettato appositamente per gli aeromobili leggeri come il parapendio, il deltaplano, l'ULM e persino i droni.

Quando verrà implementato?

L'implementazione del protocollo ADSL avverrà progressivamente in tutta Europa, con un focus sulle aree ad alto traffico di aeromobili leggeri. I primi dispiegamenti potrebbero iniziare già dalla fine del 2024, con una generalizzazione prevista per il 2025-2026. Dal suo lancio, l'Evo V2 sarà pronto a funzionare con questo protocollo nelle aree in cui è attivato.

In quali paesi?

Il protocollo ADSL sarà distribuito nei paesi europei. La Svizzera, pur non essendo membro dell'UE, è anch'essa coinvolta, poiché spesso segue le regolamentazioni dell'EASA.

Qual è la differenza tra FLARM e ADSL?

FLARM è un sistema sviluppato da una società privata, che richiede un abbonamento e una licenza per accedere ad alcuni servizi e funzionalità. È principalmente utilizzato per evitare collisioni a breve raggio. Al contrario, l'ADS-L è un protocollo standardizzato, aperto, sviluppato sotto la regolamentazione dell'EASA, senza abbonamento richiesto, e progettato per una compatibilità più ampia e un uso potenzialmente obbligatorio in alcune aree.

Bisogna pagare un abbonamento?

Non c'è alcun abbonamento, poiché l'ADSL è una soluzione pubblica proposta dalle autorità.

Last updated