Creare una rotta dal tuo Evo V2
⚠️ Nota importante : L'aggiunta e la modifica di una rotta può avvenire anche direttamente tramite il software Syride "Link" o l'app Syride (Android e Apple) con un'interfaccia più adatta e la possibilità di caricare vari file (come XCTask). È inoltre possibile scansionare un QR Code tramite l'app per inviare una rotta al vostro Evo V2.
Per creare una rotta dall'instrumento, scorrete dal basso verso l'alto su uno schermo di volo per far apparire i menu, poi sull'icona «Navigation» quindi sull'icona menu "Ajouter/éditer/supprimer routes" poi su "Créer route":
⚠️ Nota importante : La creazione di una rotta dall'instrumento è possibile solo se avete delle balise memorizzate nel vostro strumento.
Ecco i passaggi per la creazione di una rotta dall'instrumento:
Tipi di rotte di navigazione:
Rotta standard : navigazione punto per punto, nell'ordine definito. Ideale per seguire un percorso libero o un triangolo.
Race to goal : usata in competizione, è una gara cronometrata con partenza di gruppo, il cronometro parte all'ora fissata. L'obiettivo è raggiungere l'arrivo il più velocemente possibile.
Race to goal with multiple start : stesso principio di una Race to goal, ma con più fasce di partenza possibili. Il pilota sceglie la sua fascia passando la linea di partenza.
Elapsed time : usato in competizione, ogni pilota avvia il proprio cronometro passando la linea di partenza quando lo desidera. Ideale per voli a "tempo".
L'interfaccia di aggiunta della rotta avviene aggiungendo balise nella parte destra con il pulsante "+".
A seconda del tipo di rotta scelto, appariranno balise specifiche.
Tipi di balise di inizio manche che potete scegliere in competizione:
Decollo (Take Off) Balise facoltativa. Può essere posizionata solo come prima balise della rotta. Non serve per la navigazione ma permette di calcolare la lunghezza totale della manche.
Start Speed Section (SSS) Balise disponibile per una Race to Goal o un Elapsed Time. È obbligatoria nella creazione della rotta. Può essere convalidata in entrata (enter) o in uscita (exit). Un'ora di start deve essere associata.
In Race to Goal :
Start Exit : se il pilota è già nella balise al momento dello start, questa viene convalidata e si passa alla successiva.
Start Enter : se il pilota è nella balise al momento dello start, dovrà uscirne e poi oltrepassarla in entrata dopo l'ora di start per convalidarla. In entrambi i casi, il tempo di gara inizia dall'ora di start (sia che la balise sia convalidata o meno).
In Elapsed Time (tempo minimo): Contrariamente a una Race to Goal, qui il tempo di gara parte solo al passaggio effettivo della balise (entrata o uscita) dopo l'ora di start. Il pilota può oltrepassare la balise più volte: il tempo ricomincerà da zero ad ogni passaggio. Non appena la balise successiva è convalidata, non sarà più possibile oltrepassare lo start.
Multiple Start Speed Section (Multiple SSS) Balise disponibile solo in Race to Goal with multiple start (partenza multipla). È obbligatoria. Bisogna definire la direzione, l'ora della prima start, l'intervallo tra le start e il numero di porte (gates).
Esempio: con 5 partenze alle 13:00 / 13:20 / 13:40 / 14:00 / 14:20:
Se oltrepasso la balise SSS in entrata alle 13:25, la mia partenza sarà considerata quella delle 13:20, e il mio tempo di gara sarà di 5 min.
Se ripasso la balise alle 13:41, la partenza considerata sarà quella delle 13:40, e il mio nuovo tempo di gara sarà di 1 min.
Tipi di balise di fine manche che potete scegliere in competizione:
End Speed Section (ESS) Disponibile non appena un SSS è presente nella rotta. L'ESS segna la fine del tempo di competizione. Attenzione: perché la manche sia valida, bisogna oltrepassare il goal dopo l'ESS.
Conical End Speed Section (Conical ESS) Stesso principio dell'ESS, ma la balise è definita come un cono (piuttosto che un cilindro). Si deve indicare l'angolo di inclinazione del cono (valore predefinito: 0,4°, secondo le regole PWC).
Goal cylinder Ultima balise da oltrepassare dopo l'ESS. È facoltativa. È un cilindro classico.
Goal line Alternativa al goal cylinder: linea d'arrivo rappresentata da un semicerchio. La lunghezza predefinita è di 200 m (cioè una linea di 100 m per ogni lato del punto di arrivo), secondo le regole PWC. La lunghezza minima consentita è di 50 m.
Per maggiori informazioni, fare riferimento alle regole FAI in vigore (Sezione 7A - Cross Country): https://www.fai.org/page/civl-documents-section-7
Last updated